Più e meno

40,00

Cofanetto interattivo
15.5 x 15.5 cm
Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese.

Solo 2 pezzi disponibili

Descrizione

Nel 1968 Munari pubblicava Nella nebbia di Milano, in cui creava immagini e suggestioni declinando il “vedere attraverso” secondo la sua personale creatività. I colori vivaci del circo erano preceduti e seguiti dalla lattiginosa opacità della nebbia, un ambiente indistinto in cui le figure si intuiscono sfuocate in trasparenza ma diventano chiare continuando a sfogliare le pagine. Due anni dopo, nel 1970, Munari torna a giocare con il tema della trasparenza e del “vedere attraverso” progettando con Giovanni Belgrano Più e meno. Non un libro ma un gioco, composto da molte immagini su sfondi trasparenti, sovrapponibili e componibili a piacere, aggiungendo o togliendo le carte. Carte quadrate in cui il colore è in equilibrio con il segno, e che insieme raccontano storie. Storie il cui “collante” è l’immaginazione di chi prende la parola, con a disposizione infiniti suggerimenti per creare racconti sempre diversi, associando immagini e colori senza regole prefissate.

Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ‘900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Senza mai scindere la dimensione del contenuto da quelle della forma e del materiale, ha progettato libri, libri-oggetto e giochi-per-pensare allo stesso tempo. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.

Spedizioni

Spediamo in tutto il mondo con corriere DHL. In Italia consegna in 2 giorni lavorativi per gli ordini entro le ore 12.

Più e meno

40,00

Solo 2 pezzi disponibili