Descrizione
Le fasi della luna ci riportano allo scorrere del tempo dualico. La vita è un ciclo e spesso ogni cosa ritorna, ma altrettanto spesso il ritorno non è identico al punto di partenza. Se guardiamo la luna, essa mantiene costante la sua forma e il suo ruotare, eppure a noi appare ogni giorno differente poiché ci accorgiamo soltanto di ciò che è illuminato.
In questo libro che evoca riflessioni filosofiche Komagata utilizza colori forti per evidenziare alcune figure, cose e persone, animali e piante, fino ad arrivare all’universo intero. Il foro centrale, che è assenza di carta, è anche un modo per guardare attraverso la pagine e vedere oltre.
Ogni figura appare grazie alle sovrapposizioni di strisce colorate che animano il testo e lo rendono quasi tridimensionale.
Questo perché Komagata ha pensato la lettura per valorizzare la visione di chi ha problematiche nella percezione dei colori, come il daltonismo. L’autore ci invita a far vedere il libro a chi soffre di questi disturbi per immedesimarci nel loro modo di percepire il colore, che non è minoritario, solo differente rispetto al nostro e, come ogni diversità, potrebbe avere qualcosa da insegnarci.