Lemming

30,00

Albo illustrato serigrafico
Copia numerata
Cartonato
32 pagine con serigrafie a colori
23×31

Disponibile

Descrizione

Il realismo rigoroso di Richard Matheson, uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo e il segno radicale di Armin Greder si fondono in un’atmosfera surreale e di suspence. Fino alla fine del mondo.

In un mondo sovraffollato, uomini come lemming si dirigono verso la loro ineluttabile fine, sotto gli occhi di due poliziotti che come operatori del traffico in una ordinaria giornata dirigono le manovre per la fine dell’umanità. Nessuno protesta, nessuno si sottrae, tutti, fino all’ultimo, sono ugualmente determinati a una scelta apparentemente inspiegabile. I due poliziotti, Carmack e Reordon assistono rassagnati alla lugubre sfilata. Quello che resta è un deserto di auto che costeggia il mare, divenuto voragine che tutto avvolge, tutto ingloba e forse tutto sana. Anche loro dovranno scegliere. Questa profezia distopica e iperrealistica allo stesso tempo, questa nostra fine, è poi così impossibile da immaginare?

Nato nel 1926 ad Allendale, in New Jersey, Richard Matheson è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del fantastico contemporaneo influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti fino ai videogiochi. La sua opera è caratterizzata da un realismo rigoroso, da un forte pessimismo e da una paradossale credibilità di quanto raccontato, dimostrando sempre un’attenzione commossa verso quell’umanità marginale e soggiogata da un potere, da un sistema o da una volontà che assume caratteri “mostruosi”. Definito da Ray Bradbury “uno degli scrittori più importanti del XX secolo”, Matheson è autore di svariati racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western. È del 1953 il suo primo romanzo, “Ricatto mortale”, “Tre ore di pura follia” e poi nel 1954 “Io sono leggenda”, la sua consacrazione. Negli anni ’50 comincia a lavorare alla factory di Roger Corman (la Hammer Films) firmando sceneggiature di film come “Il Pozzo ed il Pendolo”, “I Maghi del Terrore”, “Radiazioni BX: Distruzione Uomo”, “I Racconti del Terrore”, “Duel”, “NightStalker”. Ha scritto episodi di varie serie televisive, tra cui le celebri “The Twilight Zone/Ai Confini della Realtà”(1964) e “Star Trek” (1966).

Nato nel 1942 in Svizzera, Armin Greder è graphic designer e illustratore. Si è trasferito in Australia nel 1971, dove ha insegnato design e illustrazione al Queensland College of Art. Al suo lavoro sono state dedicate numerose mostre personali e collettive dalla Germania fino al Giappone. Nel 1996, ha ricevuto il Bologna Ragazzi Award e l’ IBBY Honour List con “The Great Bear” di Libby Gleeson (Scholastic Press). Con Libby Gleeson ha pubblicato anche: “Big dog” (1991), “Sleep time” (1993), “The princess and the perfect dish” (1995), “An ordinary day” (2001) e “I am Thomas” (2011). Nel 2004 è stato candidato al premio H.C. Andersen. “Die Insel” (“L’isola”, orecchio acerbo, 2008) – il suo primo libro come autore unico – è stato tradotto in moltissime lingue e ha ricevuto premi in tutto il mondo, fra cui il Goldener Apfel alla Biennale di Illustrazione di Bratislava del 2003. A “L’isola” sono seguiti “La città” (2009), “Gli stranieri” (2011) e “Italia AZ” (2015) pubblicati da orecchio acerbo. Nel catalogo di Else, anche “Work. Il lavoro dalla A alla Z” (2014). Armin Greder vive oggi a Lima, in Perù, insieme alla sua compagna Victoria.

 

 

 

Spedizioni

Spediamo in tutto il mondo con corriere DHL. In Italia consegna in 2 giorni lavorativi per gli ordini entro le ore 12.

DSCF7246

Lemming

30,00

Disponibile