Ballata di chi approva questo mondo

Out of Stock

30,00

Albo illustrato serigrafico
Copia numerata
16×16
32 pagine con serigrafie a colori

Descrizione

“Da allora ho detto sì a tutti, meglio vile che morto, solo per non cadere in quelle mani, ho approvato ciò che approvare non si deve”.
Una ballata dove la commistione fra comico e tragico, pagina dopo pagina, costruisce un catalogo di servile accondiscendenza al mondo.
In questa chiaroveggente ballata Brecht ci sprona a riflettere sulla nostra accettazione e collaborazione a un mondo che è sul punto di “decapitare l’umanità”. Ogni suo verso, caustico e tagliente, punta ad essere strumento di persuasione e specchio ironico dei nostri innumerevoli sì al mondo così come ai poteri che lo governano. Una ballata in cui sembra scomparire la possibilità del non accetto, non collaboro. Il narratore è infatti un cinico opportunista che accetta con assoluta serenità ingiustizie, soprusi e violenze e chi le compie, di fatto, vilmente, collaborandovi. Alla fine non si potrà fare a meno di domandarci quanto gli somigliamo.

Anticonformista e radicale fin dall’infanzia. L’intervento del padre e del suo professore di religione evitò la sua espulsione dal collegio. Bertolt Brecht fu anticonformista, provocatore e innovatore. I suoi primi poemi, pubblicati quando aveva appena sedici anni, erano poemi pornografici con vagabondi e prostitute come protagonisti. Promosse il “teatro epico” che segnò la rottura con il realismo tradizionale. Poeta, regista teatrale e uno dei drammaturghi e poeti lirici in lingua tedesca più influenti del XX secolo. Nella sua opera la letteratura e la politica sono stati indissolubili. Proibite le sue opere e perseguitato dal nazismo, fuggì in esilio nel 1937. Visse inizialmente in Danimarca, Svezia e Finlandia e a partire del 1941, negli Stati Uniti, dove i suoi copioni furono rifiutati dai grandi produttori di Hollywood. Osteggiato dal Comitato per le Attività Antiamericane fuggì in Svizzera con l’intenzione poi di rientrare in Germania. Stabilitosi definitivamente a Berlino Est, fondò insieme alla sua seconda moglie, l’attrice Helene Weigel, la compagnia di teatro Berliner Ensamble. Le sue poesie, come questa Ballata sull’approvazione del mondo, condensano le sue denunce e accuse ed esprimono il suo carattere anticonformista, radicale, provocatore e rivoluzionario. E’ infatti soprattutto nelle Poesie Politiche, che Brecht trasforma ogni verso in strumento di lotta e di persuasione, al servizio di una società libera e democratica.

“L’illustrazione non è decorazione: come tutte le discipline artistiche deve avere una rilevanza sociale e portare al dibattito”, commentava Henning Wagenbreth in una recente intervista. Anche se tra i tanti suoi riconoscimenti spicca il primo premio del “The Goldene Letter” nella categoria “I libri più belli del mondo” con “La luna e la stella del mattino”, questo artista radicato a Berlino ha sempre privilegiato la comunicazione prima dell’estetica. La sua opera grafica si è plasmata in numerosi libri, stampe, manifesti e murales e si caratterizza per la fusione di stili e tecniche: nutriti tanto dell’underground che dell’arte illustrativa dell’Europa dell’Est, come l’espressionismo e le xilografie di Frans Masareel. Così come altri rappresentanti dell’avanguardia del fumetto tedesco, trovò con la rivista RAW di Art Spiegelman riconoscimento internazionale. Tra i più interessanti e originali illustratori europei, ha fatto scuola. Anche letteralmente. Insegna infatti Visual Communication presso la prestigiosa “Universität der Künste” di Berlino.

 

Spedizioni

Spediamo in tutto il mondo con corriere DHL. In Italia consegna in 2 giorni lavorativi per gli ordini entro le ore 12.

DSCF7167

Ballata di chi approva questo mondo

30,00

Esaurito