Aller – Retour

30,00

Albo illustrato

11×15

 

Disponibile (ordinabile)

Descrizione

Nel 1972, le società autostradali commissionarono a Jean Widmer, un grafico svizzero, la firma di una segnaletica culturale per le autostrade francesi, per rompere la monotonia dei viaggi in auto, aumentando la curiosità dell’automobilista e informandolo sul patrimonio che lo circonda. Jean Widmer e il suo team creano 550 pittogrammi, disposti su 2500 chilometri di autostrada, in 7 anni di studio. Ciò dimostra una possibile sintesi tra astrazione e figurazione. In questo caso, ritagli e pieghe sono usati da Katsumi Komagata non solo per provocare un effetto sorpresa, ma anche per creare un collegamento tra diversi pittogrammi. Komagata, per il quale la piega è scenografia visiva, ha immaginato i suoi “piccoli teatri di carta” in modo che si aprano e che i bambini possano manipolarli. Possiamo dispiegare, ritirarci, sfogliare lo spazio, leggere l’avventura di un modulo. Come spesso accade nei libri di Komagata, viene data una cornice, ma è un gioco senza regole che conduce a un’infinità di scoperte e situazioni immaginarie.

Katsumi Komagata nasce in Giappone nel 1953. Dopo aver lavorato per il Nippon Design Center parte per gli Stati Uniti dove lavora come designer a Los Angeles e New York. A questo periodo risale la sua passione per i libri per l’infanzia, nata fra l’altro dall’incontro con l’opera e i libri di Bruno Munari. Nel 1981 riceve la medaglia d’argento dell’Art directors’ Club di NewYork e nel 1986 ritorna a Tokyo dove apre la sua agenzia One Stroke. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti a livello internazionale come la menzione per il Bologna Children’s Book Fair nel 2000, 2010 e 2016.

 

Spedizioni

Spediamo in tutto il mondo con corriere DHL. In Italia consegna in 2 giorni lavorativi per gli ordini entro le ore 12.

DSCF6878

Aller - Retour

30,00

Disponibile (ordinabile)