
The Medium is a Mess di Jason Fulford e Studio Blanco
Dal 22 giugno al 9 settembre 2018
Inaugurata per la prima volta in occasione di FOTOGRAFIA EUROPEA – Reggio Emilia 2018, ora la mostra arriva da Mutty.
Durante il talk interverranno Giulia Zorzi di Micamera (gallerista di Jason Fulford in Italia); Valerio Tamagnini di Studio Blanco e l’atelierista Isabella Meninno del Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.
A Reggio Emilia, la prima scuola pubblica dell’infanzia fu fondata nel 1945 grazie al ricavato della vendita di un carro armato, tre autocarri e sei cavalli lasciati sul campo dai soldati tedeschi in fuga. Da questi primi passi pieni di speranza si è sviluppato nella città emiliana un sistema educativo che nel corso dei decenni ha portato alla nascita dell’asilo Diana, giudicato il migliore del mondo da Newsweek negli anni Novanta, e alla diffusione globale del Reggio Emilia Approach, una corrente educativa elaborata dal pedagogista Loris Malaguzzi.
Il Reggio Emilia Approach è basato su alcuni principi: il lavoro di gruppo degli insegnanti, la presenza di una cucina e di un atelier all’interno della scuola, la partecipazione delle famiglie e, cosa più importante, la convinzione che il bambino debba essere sempre al centro del processo, libero di esprimersi e sperimentare nei “cento linguaggi” che l’uomo può utilizzare.
Invitato da Studio Blanco, Fulford è partito da qui per sviluppare il lavoro: nelle sue foto, le forme e colori degli atelier sono sovrapposti a dettagli urbani; ogni tanto, la faccia di un bambino fa capolino da una pagina, come se fosse impegnato ad assemblare tutti gli elementi, cercando di dare un senso a quanto sta vedendo. Strato dopo strato, emergono nuovi significati e possibili relazioni, pronte ad esser cristallizzate o essere rimesse in discussione un attimo dopo.
La mostra da Studio Blanco: https://studioblanco.it/edition/the-medium-is-a-mess-jason-fulford-
Jason Fulford
Classe 1973, Jason Fulford è un artista americano: le sue immagini sono state definite metafore aperte, poetiche, astratte. È stato insignito del prestigioso Guggenheim Fellowship, ed é cofondatore della casa editrice J&L Books. Tiene regolarmente lezioni presso università internazionali e workshop negli Stati Uniti, Giappone, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Germania e Spagna. Ha pubblicato diverse monografie del proprio lavoro, tra cui Sunbird (2000), Crushed (2003), Raising Frogs for $$$ (2006), The Mushroom Collector (2010), Hotel Oracle (2013) e Contains: 3 Books (2016). Insieme alla moglie – Tamara Shopsin, illustratrice per il New York Times – ha realizzato il libro fotografico per bambini This Equals That (2014) edito dalla prestigiosa casa editrice Aperture. Con il fotografo Gregory Halpern ha curato il volume The Photographer’s Playbook (2014) e il libro ZZYZX – uscito per MACK e vincitore del premio Aperture/Paris Photo nel 2016. Essendo sia autore che curatore, molta della sua pratica e della sua ricerca è dedicata a indagare i diversi modi in cui le associazioni e sequenze di immagini creano un significato.
jasonfulford.com
Studio Blanco (RE)
Agenzia creativa fondata nel 2005 da Sara e Valerio Tamagnini a Reggio Emilia, Studio Blanco si occupa di progetti di comunicazione e consulenza per clienti provenienti dal segmento moda e design. Nel corso degli anni, lo Studio ha collaborato con marchi quali Bottega Veneta, Max Mara, Ferragamo, Sergio Rossi e Yohji Yamamoto, creando strategie di posizionamento multidisciplinari. In parallelo all’attività dell’agenzia, Studio Blanco è promotore di iniziative culturali, mostre, edizioni ed eventi, nella ferma convinzione che la cultura e la sperimentazione siano beni da coltivare e mettere in circolo. Dal 2013, Studio Blanco cura la direzione artistica del mensile di interior e lifestyle Living, allegato al Corriere della Sera, e dal 2015 della monografia annuale Vestoj, finanziata dal London College of Fashion, in cui moda e accademia si mettono a confronto.
studioblanco.it
Reggio Children
Società creata dal Comune di Reggio Emilia nel 1994 per promuovere e valorizzare a livello internazionale il Reggio Emilia Approach – la filosofia pedagogica delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali reggiani – attraverso progetti di ricerca, attività di formazione e consulenza, pubblicazioni, mostre. Reggio Children ha sede al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, grande spazio aperto all’incontro di quanti intendono produrre innovazione sui contenuti e sui processi educativi nei diversi ambiti del sapere.
reggiochildren.it



