Sbatti le palpebre. Libri fotografici ed etica della visione

Sbatti le palpebre. Libri fotografici ed etica della visione

Sbatti le palpebre. Libri fotografici ed etica della visione

2615 2615 people viewed this event.

Corso di formazione per adulti dedicato a lettura visiva e libri fotografici
A cura di Giulia Mirandola 

La “scuola dello sguardo” di Tana Hoban è un punto di riferimento essenziale per chi si occupa di lettura visiva. Gli obiettivi del corso saranno: conoscere meglio e più in profondità la produzione di questa artista; studiare il suo pensiero visivo a contatto con i materiali in mostra e con la bibliografia completa di questa autrice; porre le basi per una diffusione sistematica e un uso consapevole dell’opera di Tana Hoban nelle scuole.

A partire da queste premesse, il corso affronta ulteriori argomenti collegati alla pratica di leggere libri con immagini fotografiche.

Il titolo si ispira a un frammento di I vagabondi (Bompiani, 2019) della scrittrice polacca Olga Tokarczuk, la quale fa dire a uno dei suoi personaggi «sbatti le palpebre e cambia il tuo sguardo, svegliane un altro, che quasi tutti possiedono ma in pochi usano.». Questo laboratorio è il luogo nel quale i partecipanti hanno la possibilità di misurarsi con questo particolare genere di movimento: il cambiamento di sguardo.

In Pellegrinaggio al Tinker Creek (Bompiani, 2019) la scrittrice Annie Dillard scrive: «Esco a camminare; vedo qualcosa, un evento che altrimenti sarebbe andato del tutto perduto e non percepito; oppure qualcosa vede me, una potenza enorme mi sfiora con la sua ala pulita e risuono come una campanella battuta.» Questa frase ci aiuta a fare spazio alla possibilità che noi, attraverso il nostro sguardo, vediamo qualcosa. Allo stesso tempo, secondo Dillard, qualcosa vede noi e questo contatto visivo tra noi e le cose ci fa risuonare.

Con questo spirito entriamo nel mondo dei libri con immagini fotografiche e ci predisponiamo a leggere le immagini con occhio fotografico; a cambiare sguardo e modi di vedere; ad ascoltare lo sguardo proprio e quello degli altri.

Biografia
Giulia Mirandola si occupa di educazione visiva, letteratura per l’infanzia, progettazione culturale.

SVOLGIMENTO E MATERIALI
Il corso si può frequentare sia online sia in presenza da noi perché Giulia Mirandola sarà in collegamento da Mutty. I materiali di lavoro sono tutti i libri di Tana Hoban disponibili in libreria, inoltre una scelta di libri fotografici e testi teorici. Verrà fornita una bibliografia di riferimento al termine del corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Costo: € 70
Iscrizioni a: info@mutty.it o cliccando sul bottone qui sotto per acquistare direttamente il ticket.

CONCETTI CHIAVE
– il gesto di far vedere
– il gesto di guardare e di vedere
– la relazione tra colui che mostra e colui che vede
– “credere” nelle immagini
– il rapporto tra visibile e invisibile di fronte a fenomeni sensibili quali le immagini fotografiche
– leggere con occhio fotografico: i libri fotografici e il mondo
– etica della visione

STRUTTURA DELL’INCONTRO
Sabato 13 novembre
Mattino: dalle 10 alle 13
Pomeriggio: dalle 15 alle 18
– focus su sguardo, fotografia, lettura visiva, etica della visione
– analisi di alcuni libri fotografici paradigmatici
– esercitazioni pratiche
– esempi e documentazione di laboratori progettati a partire da libri fotografici

RIMBORSI
85% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 10 o più giorni prima del corso
50% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 7 giorni prima del corso
nessun rimborso se la disdetta avviene a meno di 7 giorni prima del corso e/o in caso di mancata partecipazione.
In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesti dal corso, verrà rimborsata l’intera somma.

 

Data e ora

13/11/2021 @ 10:00 to
13/11/2021 @ 18:00
 

Location

Online event
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento