
Pop Scope di Katsumi Komagata
La mostra è stata prolungata fino al 30 giugno 2023.
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2023
Apriamo l’anno con una nuova mostra di Katsumi Komagata, artista e designer giapponese famoso in tutto il mondo, uno degli autori di riferimento della nostra libreria.
Pop Scope è la serie di animali realizzati con strati di carta intagliati a mano dall’autore.
«The name of the work series is POP SCOPE. A coined word created from “POP”, which feels the light rhythm of pop art and pop-up, and “SCOPE”, which means the view or vision. It is such a work that you can easily decorate on the wall or shelf. It looks flat but has depth at the same time, and the layers of colored papers and the three-dimensional effect emphasizes its presence»
«Il nome della serie di lavori è POP SCOPE. È una parola coniata a partire da “POP”, che ricorda il ritmo leggero della pop art e del pop-up, e “SCOPE”, che significa vista o visione. È un’opera che si può facilmente esporre a parete o su uno scaffale. Ha un aspetto piatto ma allo stesso tempo una sua profondità e gli strati di carte colorate e l’effetto tridimensionale ne enfatizzano la presenza».
La sovrapposizione di strati di carta conferisce alle figure tridimensionalità e vividezza. Ciò che emerge è un interessante connubio di leggerezza e profondità, che da sempre caratterizza il suo lavoro.
Gli animali sono i soggetti prediletti per Komagata, perché chiunque a qualsiasi età e latitudine del pianeta prova empatia verso di loro.
Komagata lì realizzò per la prima volta quasi 20 anni fa, solo come prototipi per una mostra. Poi, vedendo che non avevano subito modifiche o deterioramenti, iniziò a produrli su richiesta.
Il metodo ormai era stato messo a punto e funzionava: dopo un primo schizzo, procede al ritaglio delle carte che andranno a comporre gli strati e poi le assembla una per una.
In mostra 40 soggetti diversi realizzati con carta Mermaid prodotta in Giappone e firmati dall’autore.
Leggi l’articolo dedicato alla mostra di Katsumi Komagata di Simone Sbarbati uscito su Frizzifrizzi.
Ogni pezzo è disponibile per la vendita qui.
Katsumi Komagata nasce in Giappone nel 1953. Dopo aver lavorato per il Nippon Design Center parte per gli Stati Uniti dove lavora come designer a Los Angeles e New York. A questo periodo risale la sua passione per i libri per l’infanzia, nata fra l’altro dall’incontro con l’opera e i libri di Bruno Munari. Nel 1981 riceve la medaglia d’argento dell’Art Directors Club di New York e nel 1986 ritorna a Tokyo dove apre la sua agenzia One stroke. Considerato l’erede del pensiero pedagogico di Munari, Komagata è un creatore di libri d’arte per bambini concepiti come oggetti a tre dimensioni. I suoi lavori vanno da progetti creativi originali ad albi illustrati, da giochi per l’educazione cognitiva a progetti sulla percezione visiva dei bambini. Nel 1992 inizia la storica collaborazione con la casa editrice francese Les Trois Ourses che per trent’anni ha pubblicato e distribuito i suoi libri anche in Europa, oltre ad aver organizzato numerose mostre. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti a livello internazionale come la menzione per il Bologna Children’s Book Fair nel 2000, 2010 e 2016. Molto apprezzato anche in Italia, sue mostre e workshop si sono tenuti in Francia, Svizzera, Messico, New Caledonia, Portogallo, Spagna, Corea e Inghilterra.
INFORMAZIONI
• Per partecipare alla serata di apertura della mostra è richiesta l’iscrizione scrivendo a info@mutty.it
• Tutte le opere saranno in vendita, per informazioni: info@mutty.it o direttamente in libreria.
• La visita alla mostra nei giorni seguenti è libera e gratuita, negli orari di apertura della libreria.
WORKSHOP
Sabato 11 marzo si terrà una giornata di workshop con Katsumi Komagata sulla tecnica del paper cutting. I posti sono limitati! Tutte le informazioni qui: https://www.mutty.it/evento/mini-scope-workshop-con-katsumi-komagata/
TALK
Al termine del workshop, sabato 11 marzo alle ore 18:30, si terrà un talk con l’autore aperto al pubblico. A dialogare con lui ci saranno Élisabeth Lortic e Alexis Coulais (Les Trois Ourses).


