
Padanistan di Tomaso Clavarino
Presentazione del libro
con Tomaso Clavarino e Gianluca Didino
In mostra dieci fotografie del progetto (fino al 30 ottobre 2022)
Presentiamo Padanistan, il nuovo libro del fotografo Tomaso Clavarino, insieme allo scrittore Gianluca Didino che ne ha scritto la postfazione, edito da Guest editions (UK) e studiofaganel (Italy).
Negli ultimi trent’anni la parola Padania è entrata a far parte della vita quotidiana in Italia. Con essa si fa riferimento ad un’area del Nord Italia che si estende dalle Alpi al Mare Adriatico.
Un territorio che esiste nelle idee di molti, ma che geograficamente, culturalmente e giuridicamente rimane indefinito.
Un non luogo percepito nella narrativa collettiva come un tutt’uno compatto, coerente, ma che si è rivelato un insieme di frammenti che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro.
Padanistan è un progetto che scava nell’identità di questo non luogo, una visione personale sviluppata come un lungo viaggio on the road lungo la statale che collega Torino a Venezia che dà vita a una riflessione contemporanea sulla provincia del Nord Italia.
Il senso di spaesamento è forse l’emozione principale che si prova passando per quei luoghi, come se la storia si fosse ritirata, lasciando dietro di sé un cumulo di macerie.
Padanistan è un viaggio in cui si confondono spazio esterno e spazio interiore, una sorta di “geografia emozionale” del disorientamento.
Il libro pubblicato da Guest Editions (UK) e studiofaganel (Italia) nel giugno 2022 è curato da Peter Bialobrzeski e ha una postfazione dello scrittore italiano Gianluca Didino.
Durante la serata saranno esposte alcune fotografie del progetto che resteranno in mostra fino al 30 ottobre 2022.
–
Tomaso Clavarino
Fotografo, nato nel 1986 a Torino, dal 2014i suoi lavori sono regolarmente pubblicati dai maggiori magazine internazionali.In parallelo sviluppa progetti personali e a lungo termine che sono stati esposti e proiettati in gallerie, festival e spazi pubblici, comeTriennale Milano, MUFOCO, Museo Blanes di Montevideo, FotografiaEuropea, Cortona On The Move, Athens Photo Festival, Format19, Photo Kathmandu, Les Rencontres d’Arles, Encontros da Imagem, Angkor Photo Festival, etc…Collabora con musei ed istituzioni, è co-curatore di Jest, spazio per la cultura fotografica a Torino, e docente allo IED di Torino e alla scuola FProject di Bari. E’ autore di tre monografie: Confiteor, 2018, ZineTonic Editions; Ballad of Woods and Wounds, 2020, studiofaganel; Padanistan, 2022, Guest Editions & studiofaganel. Il suo lavoro è rappresentato in Italia dalla galleria Studio Faganel di Goriza.
www.tomasoclavarino.com
Gianluca Didino
scrittore, nato in provincia di Novara nel 1985, ha vissuto per quasi dieci anni a Torino e dal 2013 vive e lavora a Londra. È l’autore di Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani (minimum fax, 2020) e Brucia, memoria (Quanti Einaudi, 2021). Collabora con L’Indiscreto e The Italian Review.
www.gianlucadidino.com
Leggi l’articolo uscito su VICE
Puoi prenotare il tuo posto all’evento scrivendo a info@mutty.it



