L’Architettura degli Alberi con l’Archivio Leonardi

L’Architettura degli Alberi con l’Archivio Leonardi

L’Architettura degli Alberi con l’Archivio Leonardi

1138 1138 people viewed this event.

Presentazione del volume
L’architettura degli alberi
di Cesare Leonardi e Franca Stagi

con l’Archivio Cesare Leonardi

Siamo contenti di ospitare la presentazione di un importante volume insieme a Giulio Orsini e Andrea Cavani, responsabili dell’Archivio Cesare Leonardi e autori dell’introduzione al nuovo volume uscito per Lazy Dog Press nel 2018.

L’Archivio Architetto Cesare Leonardi nasce nel 2010, con l’obiettivo di tutelare e divulgare il lavoro di Cesare Leonardi. Dal 2015 è in corso il progetto di riordino e catalogazione dei materiali. L’Archivio di Franca Stagi è stato donato dalla famiglia alla Biblioteca Civica d’arte ‘Luigi Poletti’ di Modena, istituto presso il quale è stato riordinato ed inventariato nel 2011.

«Dunque bisogna conoscere gli alberi per progettare i parchi; conoscerli uno a uno, e anche sapere che il disegno di un parco è il disegno di un “divenire”, la proposta di un meccanismo di trasformazione, di crescita, di vita e di morte».

I disegni del volume L’Architettura degli Alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi rappresentano un insuperato strumento per la progettazione del verde.
Frutto di uno studio durato oltre vent’anni, il libro contiene la trattazione di 212 specie arboricole, disegnate in scala 1:100, con e senza fogliame, corredate dai diagrammi delle proiezioni delle ombre durante le ore della giornata e nel corso delle stagioni, dalla tabelle di variazione cromatica stagionale delle chiome e da 393 schede descrittive di ogni famiglia (53), genere (128) e specie (212), con 185 disegni particolari di foglie, fiori e frutti.
Un testo fondamentale – oggi di nuovo disponibile in questa rinnovata edizione con una veste grafica più attuale, opportunamente rivista, corretta e aggiornata – rivolto a professionisti, architetti, paesaggisti e designer, e a chiunque subisca l’irresistibile fascino del meraviglioso mondo degli alberi.

Cesare Leonardi ha interpretato in maniera unica e singolare il ruolo di architetto nella cultura contemporanea. L’impegno nei differenti campi non è solo il risultato di una capacità e di un talento fuori dal comune, ma anche l’espressione multiforme di un’unica instancabile ricerca progettuale e di una pratica in continua evoluzione, mai intesa come definitiva e mai pienamente appagata.
In questo senso la sua attività è un esempio raro di dedizione al mestiere: Leonardi ha sempre lavorato in maniera infaticabile nel suo studio, privilegiando il lavoro sul progetto piuttosto che la diffusione e la pubblicazione dello stesso. Tutta l’opera, per lo più inedita, è contenuta nel suo archivio: i disegni di architettura, i modelli, i prototipi di design, le sculture, i dipinti, le fotografie, la vasta biblioteca personale.
Si tratta di un patrimonio archivistico e culturale che necessita di essere tutelato, e possibilmente divulgato attraverso azioni concrete.

Cesare Leonardi – Franca Stagi
Cesare Leonardi (Modena, 1935) si laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1970. Franca Stagi (1937-2008) si laurea al Politecnico di Milano nel 1962. Insieme conducono uno studio professionale a Modena dal 1963 al 1983, che si afferma nella realizzazione di oggetti di design in vetroresina come le poltrone Nastro e Dondolo, pubblicati su riviste e libri di design e parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo: MoMA di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Weil am Rhein. Tra il 1970 e il 1980 lo studio si occupa di architettura, parchi e strutture collettive (scuole, centri sportivi, cimiteri) pensate in stretto rapporto con gli alberi e il verde.

Accesso consentito con Green Pass.

l'architettura degli alberi_mutty_leonardi

 

Data e ora

17/09/2021 @ 19:00 to
17/09/2021 @ 20:00
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento