
La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire
Presentazione del saggio
La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire
con Andrea Staid & Azzurra Muzzonigro
Mutty è lieta di invitarvi al terzo appuntamento di Assi di Cambiamento ~ un ciclo di incontri a cura di Mutty & Leonardo Caffo per scoprire e discutere di nuove prospettive e inedite visioni dedicate al cambiamento in campo filosofico, antropologico, scientifico e culinario
Abitare è una delle principali caratteristiche dell’essere umano e la casa è il luogo umano per eccellenza. Domandare a qualcuno ‘dove vivi?’ vuol dire chiedere notizie sul posto in cui si svolge la sua attività quotidiana. Ma soprattutto su quello che dà senso alla sua vita.
Servendosi anche di un suggestivo giro del mondo tra le architetture vernacolari, il libro va in cerca del senso profondo dell’abitare. Dalle Ande peruviane alle montagne indiane, passando per il Vietnam e la Mongolia, Andrea Staid ci racconta che una palafitta sul lago Inle in Myanmar si regge su pali di bambù che vanno controllati e spesso cambiati, oppure che le travi del pavimento di una casa nelle montagne del Laos invecchiano, respirano e vanno revisionate. Ci racconta che le case sono vive.
La casa vivente unisce antropologia ed esperienza personale, viaggio ed etnografia e ci invita a ripensare il nostro modo di immaginarci nello spazio
Prenotazione consigliata a info@mutty.it
Partecipazione gratuita previa esibizione di green pass all’ingresso