
Il parco della luna di Lucio Dalla
Ciao. Discoteca Italiana e la Fondazione Lucio Dalla hanno pubblicato il primo libro illustrato a partire da una canzone del cantautore italiano in occasione dei festeggiamenti per gli ottant’anni della nascita di Lucio che ricorrono quest’anno, naturalmente, il 4 marzo.
Ne parleremo venerdì 21 aprile, ore 18:30 insieme all’illustratrice Sarah Mazzetti e all’editore Federico Baldi (Ciao Discoteca Italiana).
Il “Parco della luna” è la seconda traccia di “Dalla”, nono disco del cantautore uscito a settembre del 1980 e che include canzoni come “Cara”, “Futura” e “Balla balla ballerino”.
‘Il Parco della Luna’ – dal brano omonimo di Lucio Dalla (Dalla, 1980)
La prima trasposizione illustrata di una canzone di Lucio Dalla racconta del viaggio perpetuo di Sonny Boy che sospeso tra una dimensione locale e lo spazio infinito, “tra Ferrara e la luna”, ogni anno, da più di cento, arriva insieme a Fortuna nel Parco della Luna. Così come spesso accade nella poetica di Dalla, l’eroe e l’antagonista di questa storia non si contrappongono ma convivono in un personaggio, in questo caso nel chiaroscuro emotivo delle vicende del “cowboy” Sonny: così crudele e così fragile.
I disegni di Sarah Mazzetti sono una traduzione per immagini delicatamente non letterale che persino ritrova riferimenti a incrocio in un’altra canzone: le prime pagine cominciano in quella “settima luna del Luna-park” con cui inizia “L’ultima luna”. Il testo della canzone accompagna le immagini “così come suona”, mantenendo un’impaginazione che segue l’ascolto. Nel libro pensato per introdurre Lucio Dalla ai più piccoli/e – ma diventato in corso d’opera una pubblicazione per tutti/e – c’è chi potrà riconoscere sullo sfondo riferimenti agli scatti magici dei paesaggi di Ghirri o ai set malinconici e sgangherati della commedia italiana, di Bud Spencer e Terence Hill tra le giostre in ‘Altrimenti ci arrabbiamo’; c’è chi riconoscerà Lucio narratore e Lucio bambino, e c’è chi troverà un’immagine chiara di sé stesso, delle paure e misteri universali.
La prefazione è di Giulia Cavaliere: giornalista, critica musicale e selezionatrice di suoni. Parte del ricavato della vendita del libro andrà alla Fondazione Sant’Orsola e servirà alla costruzione di un vero “Parco della Luna”, un luogo magico per accogliere i bambini e le bambine ricoverati nel Policlinico Sant’Orsola di Bologna.