I ragazzi del Bazar di Kashan di Guido Scarabottolo

I ragazzi del Bazar di Kashan di Guido Scarabottolo

545 545 people viewed this event.

Opening: venerdì 10 novembre, ore 19.

A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli

Guido Scarabottolo, uno dei più noti e amati illustratori italiani, esporrà da Mutty un progetto che presenta un aspetto completamente inedito della sua produzione artistica. Verranno infatti esposti non dei disegni ma una serie di trentotto fotografie che l’autore ha scattato durante un viaggio alla scoperta dell’Iran, dove era stato invitato in occasione della Fiera del Libro di Teheran.

Profondamente affascinato dai luoghi e dalle persone che ha incontrato visitando città, villaggi e deserto, Scarabottolo ha sentito l’urgenza di fissare le proprie impressioni con uno strumento che gli permettesse di catturarle celermente.
Nonostante il mezzo insolito, da questi scatti emerge tutta la sua sensibilità di uomo e artista capace di posare lo sguardo anche su soggetti inaspettati che riescono a restituire con grande semplicità ed efficacia aspetti diversi della complessità della cultura persiana.

Scarabottolo, grafico e illustratore, con questo lavoro dimostra di essere un artista che non ha paura di abbandonare momentaneamente la tecnica espressiva prediletta e di lasciarsi guidare solo dal proprio sguardo e dalla propria curiosità.

Durante la serata di inaugurazione verrà presentato il catalogo della mostra, che contiene un saggio del filosofo Andrea Pinotti e interventi delle curatrici Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli.
“I ragazzi del Bazar di Kashan”, edito da Lazy Dog Press con il design dello studio grafico Bunker, sarà disponibile in mostra e on-line sul sito www.lazydog.eu.

Scarabottolo_libro_mutty
Libro – Guido Scarabottolo, I ragazzi del Bazar di Kashan – Lazy Dog Press/Mutty

Guido Scarabottolo (Sesto San Giovanni, 1947). Vive e lavora a Milano.
Nel 1973, dopo essersi laureato in architettura al Politecnico di Milano, entra a far parte dello studio Arcoquattro che si occupa di progettazione e comunicazione visiva in ambito editoriale e pubblicitario. Lavora come grafico e illustratore per grandi aziende e agenzie di pubblicità, dedicandosi con particolare esito all’editoria: i suoi disegni vengono pubblicati da “Internazionale”, “Domenica de Il Sole 24 Ore”, “The New Yorker” e “New York Times”. Tra le collaborazioni più durature quella con “L’Europeo”, guidato da Lamberto Sechi, e con “Abitare”, diretto e disegnato da Italo Lupi, il quale apprezza particolarmente il segno e la sensibilità di Scarabottolo.
Nel 2002 la casa editrice Guanda, dopo avergli commissionato la copertina del libro di Jonathan Safran Foer Ogni Cosa è Illuminata, lo vuole come art director. Ne nasce un sodalizio che dura per più di dieci anni e vede Sacrabottolo anche come illustratore di gran parte delle copertine. La palette di colori, le ambientazioni surreali, le figure esili e stralunate che escono dalla sua penna diventano parte integrante del marchio editoriale fondato da Ugo Guandalini, dandogli un’immagine molto forte e riconoscibile. Scarabottolo affianca all’attività di illustratore la passione per la scultura e il design.

Con il contributo di

 

Data e ora

10/11/2017 @ 19:00 to
10/11/2017 @ 19:00
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento