
Hello Tomato! Laboratori visivi per gustare i vegetali con gli occhi
Sabato 5 e domenica 6 giugno
Tre laboratori rivolti ai bambini e ai loro genitori
con Silvia Calderari
Come avvicinare e appassionare i bambini e bambine ad osservare con tutti i sensi all’erta? Con occhi attenti e mani delicate? Come creare momenti dedicati al saper vedere?
Il laboratorio nasce dalla volontà di creare uno spazio di condivisione attraverso l’esplorazione di piccoli momenti che appartengono alla nostra quotidianità, dove non sempre riusciamo ad avere il giusto spazio per immergerci completamente nell’osservazione: i momenti legati alla nostra sana e completa nutrizione dove i protagonisti saranno gli ortaggi e la frutta, e soprattutto la loro energia trasformativa.
Nutriremo innanzitutto gli occhi con la lettura di albi illustrati e fotografici: i cromatismi saranno il nostro primo campo d’indagine, la percezione sarà il nostro passo verso la conoscenza e le immagini fotografiche, la nostra personale rielaborazione di significato.
I sensi infatti ci permetteranno di captare quelle informazioni fuori e dentro di noi, per creare una rappresentazione o rielaborazione interna della realtà che ci circonda, passando attraverso l’immaginario e la memoria.
1. Laboratorio dai 3 ai 6 anni
Sabato 5 giugno, ore 10:30 – 12:30
Costo: 15 €
I cataloghi di immagini detti gli imagier come “L’imagier des couleurs de la nature” e “Fruits, fleurs, legumes” (Les Grandes Personnes), ci guideranno fin da subito dentro il colore, gli ortaggi e la frutta ponendo le basi per l’esplorazione e permettendoci di scoprire le varie possibilità che questo tipo di materiale ci offre, oltre al nutrimento.
Con il nostro campionario di ortaggi e frutta in tutte le sue espressioni costruiremo delle facce, seguendo l’albo “Qui suis-je?” (Les Grandes Personnes), per creare il nostro divertente ritratto fotografico.
2. Laboratorio dai 7 ai 10 anni
Sabato 5 giugno, ore 15:00 – 17:00
Costo: 15 €
Da dove nascono i colori? Che rapporto hanno con le nostre emozioni? Che relazione c’è tra luce e colore? Possiamo raccontare una storia solamente con forme e colori?
Partiremo per questa avventurosa esplorazione dei colori con la lettura dell’albo fotografico “Couleurs” di Solotareff (l’École des loisirs) che ci spingerà lentamente in un viaggio dentro la rottura degli stereotipi visivi dei colori e, andando ancora più in là, con un albo tattile molto speciale scopriremo che si possono anche “sentire” i colori.
Ci lasceremo ispirare dai colori di ortaggi e frutta che avremo tra le mani per costruire il nostro catalogo di immagini fotografiche no sense come ci insegna l’artista Ruth Van-beek nel suo libro fotografico “Eldorado”.
3. Laboratorio esperienziale e formativo per genitori
Domenica 6 giugno, ore 10:30 – 12:00
Costo: 15 €
Un momento dedicato ai genitori che vogliono prendersi del tempo lento e perdersi tra le immagini degli albi illustrati e fotografici dedicati al mondo degli ortaggi e della frutta, attraverso piccoli momenti esperienziali e con ricchi spunti di lettura da condividere poi con i propri figli a casa. Verrà lasciata ad ogni genitore una bibliografia ricca e utile.
N.B. Domenica, al termine del laboratorio, sarà possibile fermarsi a pranzo nella nostra Cucina naturale con tutta la famiglia! A chi partecipa al laboratorio verrà riservato un tavolo (chiediamo la cortesia di dare conferma, specificando il numero di persone, scrivendo una mail a info@mutty.it).
A CHI È RIVOLTO
Bambini 3-6 anni, bambini 7-10 anni e loro genitori.
COSA SERVE
• Vestiti comodi e che si possano eventualmente sporcare.
MATERIALI FORNITI
• Frutta e ortaggi di stagione
• Tinture vegetali
• Fogli /cartoncini
• Immagini a colori e in b&n
• Colla
• Forbici
COME SI SVOLGERÀ
Si terrà al primo piano di Mutty in presenza.
COSTO E NUMERO DI PARTECIPANTI
Il corso ha un costo di 15 € a partecipante. Per l’iscrizione di un bambino/a + genitore il prezzo sarà di 28 €.
È possibile acquistare il proprio ticket qui sotto o scrivendo una mail a info@mutty.it. Il corso partirà solo al raggiungimento di 5 iscritti fino ad un massimo di 10 per ogni laboratorio.
BIOGRAFIA
Silvia Calderari è mediatrice narrativa e appassionata di fotografia, laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sui florilegi, libri di botanica illustrati del ‘600. Ha conseguito nel 2019 un Master in Letteratura per l’infanzia con una tesi sull’albo fotografico e l’educazione allo sguardo. Dal allora il suo focus di ricerca sulla pedagogia dello sguardo la spinge a sperimentare sul campo un approccio materico delle immagini. Tiene laboratori di educazione visiva “Looky labs” per enti, scuole, festival.
Rimborsi
85% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 10 o più giorni prima del corso
50% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 7 giorni prima del corso
nessun rimborso se la disdetta avviene a meno di 7 giorni prima del corso e/o in caso di mancata partecipazione.
In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesti dal corso, verrà rimborsata l’intera somma.