
Atelier del pane del desiderio & concerto
In collaborazione con Croce Rossa Italiana
EVENTO GRATUITO
Arriva direttamente da Marsiglia, il laboratorio artistico di Ilaria Turba del pane rituale dei desideri, un percorso che riprende un’antica pratica di panificazione ma è anche un rito di convivialità per dare forma ai desideri.
I partecipanti all’atelier metteranno le mani in pasta per creare il proprio “pane dei desideri”, seguiti passo passo dall’artista Ilaria Turba. Il pane cotto nel forno di Mutty, entrerà a far parte dell’archivio dei pani dei desideri.
Al termine del laboratorio si terrà una camminata per portare i pani realizzati al Museo della Croce Rossa Italiana di Castiglione delle Stiviere (pochi minuti a piedi) accompagnati dai canti di Francesca Breschi che poi si esibirà nella corte del museo in un concerto aperto al pubblico.
Per chi non riuscisse a partecipare all’atelier è possibile unirsi al gruppo per il percorso a piedi e per il concerto finale.
L’evento è in collaborazione con Croce Rossa Italiana, ente legato indissolubilmente a Castiglione delle Stiviere, luogo in cui l’idea della Croce Rossa nacque a metà Ottocento.
Oggi il Museo della Croce Rossa ne conserva la memoria storica ed è ogni anno visitato da migliaia di persone. Il Museo, partner del progetto, si trova in Via Giuseppe Garibaldi, 50.
micr.cri.it
Scaletta dell’evento
• ore 15:00-17:30: Atelier del pane del desiderio da Mutty;
• ore 17:30: Ritrovo da Mutty per chi partecipa solo alla camminata e al concerto;
• ore 17:30-18:15: piccolo break condiviso e raduno del gruppo;
• ore 18:15-18:40: Tempo previsto per la camminata rituale da Mutty al Museo della Croce Rossa;
• ore 19:00-20:00: Concerto aperto al pubblico di Francesca Breschi e Ettore Bonafè nel cortile del Museo della Croce Rossa (Via Garibaldi, 50).
Informazioni
• Per iscriversi mandare una email a info@mutty.it (Evento gratuito)
• La partecipazione all’atelier è aperta ad un massimo di 18 persone (POSTI ESAURITI).
• È possibile partecipare anche solo alla camminata e al concerto.
–
Ilaria Turba
Ilaria Turba è un’artista plurale, il suo lavoro si nutre di scambi tra persone e collaborazioni artistiche che assumono spesso la forma di laboratori o processi creativi partecipativi attorno alle tematiche che le sono care: il rapporto tra identità e immaginari collettivi, ma anche il rapporto tra presente e memoria utilizzando come supporti privilegiati: oggetti, fotografie, narrazioni e testi.
Ha vinto la nona edizione dell’Italian Council nel 2020. Ha presentato i suoi progetti presso: Mucem, Marseille; Manifesta13; Centre Pompidou, Parigi; Rencontres Internationales de la photographie d’Arles; MAXXI Aquila; Festival Trajectoires, Nantes; Castello di Rivoli, Torino; Brooklyn Children’s Museum; Museo della Triennale, Milano; Festival Animac, Catalunya; PAC, Milano; Museo Fotografia Contemporanea, Milan. Festival Filosofia di Modena, Modena; Festival Fotografia Europea, Reggio Emilia.
Il progetto del pane del desiderio è in collaborazione con Le ZEF-scène nationale de Marseille e il Mucem – Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo.
Francesca Breschi
In attività dal 1978. Componente dal 1990 del Quartetto Vocale di Giovanna Marini della quale dal 1995 è anche assistente musicale e direttrice dei cori per le musiche di scena composte fino ad oggi dalla stessa.
Musicista di formazione classica, cantante, attrice, compositrice e didatta è da sempre legata al teatro (socia della Coop. Pupi & Fresedde dal 1981 al 1986) e a mondi paralleli come la musica medievale e antica, la poesia, la canzone d’autore. la musica elettronica, la video-arte e le arti plastiche collaborando dal 1978 con numerosi artisti tra i quali: Nicola Piovani; Elio De Capitani; Antoni Muntadas, Raúl Rodriguez e José Antonio Hergueta; Francesco de Gregori; Serena Nono, Emilio Isgrò; Giancarlo Cobelli, Patrice Kerbrat; Giulio Bosetti, Hans Günther Heyme, Franz Marijnen, Angelo Savelli, Rita Maffei, David Riondino; Ensemble Micrologus; Mario Brunello e Marco Paolini, Vinicio Capossela, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Giancarlo Cauteruccio.
Tra le sue produzioni come solista “ Il Canto segreto degli Alberi”, progetto sulla musica vocale di tradizione orale italiana, lavoro discografico insignito del Coup de Coeur per la sezione Musique du Monde dall’Academie Charles Cros di Francia.



Come è andata da Mutty?
Foto di Camila Schuliaquer