Aiutami a fare da solo! Un ciclo di incontri sul metodo Montessori

Aiutami a fare da solo! Un ciclo di incontri sul metodo Montessori

Aiutami a fare da solo! Un ciclo di incontri sul metodo Montessori

2437 2437 people viewed this event.

Siamo felici di dare il via ad un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del metodo educativo di Maria Montessori, educatrice, pedagogista e medico famosa in tutto il mondo.

Ci guiderà in questo percorso Sonia Cagnata, coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori 0-3, 3-6 del Friuli-Venezia Giulia e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori di Roma.
Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, ha portato il metodo Montessori nella scuola statale.

Il corso formativo si articola in tre appuntamenti dedicati a tre assi fondamentali del metodo Montessori.

È possibile sia la partecipazione in presenza sia online con Meet.

Ecco di seguito il programma degli incontri:

Sabato 22 ottobre
16:00 – 18:00


Voglio fare come te

Laboratorio di Vita Pratica

Il bambino è attratto dai nostri gesti quotidiani e desidera compiere le stesse attività degli adulti, vuole partecipare alla vita reale e ai gesti concreti che vede ruotare attorno a lui. Cos’è dunque “la vita pratica” promossa da Maria Montessori?
È partecipazione alla vita quotidiana grazie alla quale il bambino compie attività culinarie, riordina, vive esperienze reali. È facile osservare quanto i bambini siano molto più interessati ad oggetti semplici più che a giochi che riproducono in miniatura ciò che utilizzano gli adulti.

Le attività di vita pratica sono alla base del metodo Montessori in quanto preparano e raffinano i movimenti della mano e soprattutto sviluppano la concentrazione e l’indipendenza del bambino. Sono azioni semplici, di vita quotidiana, attività adeguate al bambino che le esercita con profonda partecipazione e impegno e grazie ad esse diventa indipendente.
Bisogna dunque offrire al bambino nell’ambiente che lo circonda i mezzi e degli strumenti adatti ad esercitare queste attività, ma come?

Perché il bambino necessità di svolgere attività pratiche? Cosa proporre e con che modalità?
Durante il corso saranno presentati ai partecipanti attività e materiali che possono essere proposti a bambini dai 3 ai 6 anni a scuola e a casa per piegare, tagliare, incollare, travasare solidi, travasare liquidi, infilare.

Sabato 29 ottobre
16:00 – 18:00


Ma com’è fatto il mondo?

Laboratorio di educazione cosmica: i contrasti geografici

Per Maria Montessori l’educazione Cosmica è il coronamento della sua proposta di formazione: con essa il bambino entra in connessione diretta con il cosmo e sviluppa un atteggiamento positivo verso le cose e le forme viventi. È un percorso formativo, quindi, che iniziando proprio dalle origini dell’Universo mostra al bambino le varie nozioni di cultura. Educare alla nascita degli esseri viventi e dell’uomo, all’origine della scrittura e dei numeri sono tutte tappe ben organizzate nel tempo e vengono proposte al bambino in modo tale da trasmetterglieli un vero interesse nello scoprirle e assimilarle.
Tutti i materiali e le attività proposte servono per dare risposte attente al senso di meraviglia e alle capacità di esplorare e di esprimersi presenti nel bambino.

Durante il corso saranno presentate attività con acqua e terra che possono essere proposte a scuola e a casa a bambini dai 4 ai 6 anni. Le attività servono per mostrare come queste due sostanze hanno lavorato tra di loro per trasformare il nostro pianeta. Si metteranno a confronto l’isola e il lago, il golfo e la penisola, lo stretto e l’istmo, definiti appunto contrasti geografici.

Sabato 5 novembre
16:00 – 18:00

Come si impara a scrivere?
Laboratorio di psicolinguistica: la preparazione della mano alla scrittura

«Per aiutare la stabilità della scrittura bisogna aiutare il bambino a fare un’analisi dei movimenti per imparare a tenere correttamente lo strumento della scrittura attraverso i movimenti della mano».

Maria Montessori sostiene l’importanza del periodo della preparazione indiretta alla scrittura, con una serie di esercizi piacevoli ed interessanti che preparano la mano ad un movimento e ad un’impugnatura corretta: l’utilizzo degli incastri di ferro rientra tra queste importantissime attività.

Durante il corso saranno proposte attività pratiche con gli incastri piani in ferro Montessori che possono essere utilizzati a scuola e a casa con bambini dai 4 ai 6 anni.

Informazioni:
• Per partecipare è richiesto l’acquisto anticipato dei corsi.
• È possibile iscriversi al ciclo completo o ai singoli incontri.
• Il corso è rivolto ad educatori, insegnanti, bibliotecari, genitori e a chiunque voglia conoscere il metodo Montessori.
• È possibile sia la partecipazione in presenza sia online con Meet.
• Per ulteriori informazioni scrivere un’email a info@mutty.it

RIMBORSI

• 85% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 10 o più giorni prima del corso
• 50% dell’iscrizione se la disdetta avviene entro 7 giorni prima del corso
• Nessun rimborso se la disdetta avviene a meno di 7 giorni prima del corso e/o in caso di mancata partecipazione
• In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesti dal corso verrà rimborsata l’intera somma.

 

Data e ora

22/10/2022 @ 16:00 to
05/11/2022 @ 18:00
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento