C’è una novità: i workshop di Mutty dedicati a Katsumi Komagata

Quando si parla di educazione e formazione di bambini e ragazzi di solito si pensa immediatamente alla scuola. A metodi didattici vecchi e nuovi che passano necessariamente attraverso lezioni frontali, studio casalingo, prove ed esami. Tuttavia, sin dai primi anni di vita, è indispensabile accompagnare questi aspetti fondamentali con un altro tipo di apprendimento, più creativo, libero e – perché no – divertente.

Per questo abbiamo deciso di organizzare dei workshop pensati e sviluppati per diverse fasce d’età, dal nido d’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado, tutti dedicati a Katsumi Komagata.

Nonostante oggi il suo lavoro sia conosciuto in tutto il mondo, non esiste un vero e proprio “metodo educativo Komagata” e nemmeno una teoria di riferimento.
Negli anni abbiamo studiato attentamente i suoi libri, sperimentandone la lettura con bambini e ragazzi.
È stato nostro ospite nel 2017 per un talk e un workshop di tre giorni e poi nel 2019 in occasione della sua mostra Mysterious Hole e per un workshop dedicato agli adulti.

I workshop che proponiamo sono stati resi possibili da un un percorso avviato nel 2020 insieme all’Associazione e casa editrice Les Trois Ourses (Parigi), la prima ad aver portato e divulgato in Europa il lavoro del maestro giapponese.

I libri di Komagata sono una potente risorsa per i processi creativi dei bambini. Ecco perché è uno degli autori di riferimento nella nostra libreria ed ecco perché da noi è possibile trovare tutto il suo catalogo.

Come si svolgono i laboratori?
Ogni laboratorio è pensato e ritagliato ad hoc per diverse età dei bambini.
Al nido proponiamo attività di lettura visiva delle immagini, con un focus sulle forme e sui colori, che gettano le basi per una educazione visiva fin dai primi mesi.

Dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di primo grado all’osservazione aggiungiamo attività manuali sempre più complesse, con l’uso di differenti tipologie di carta e poco altro, perché le mani sono uno strumento dalla potenzialità illimitata.
In alcuni casi proponiamo il lavoro in coppia o in piccoli gruppi, che aiuta a decentrarsi da sé e a confrontarsi con il lavoro dell’altro. Le classi possono misurarsi anche con l’allestimento di una mostra, collaborando per individuare un setting e una esposizione che valorizzino i lavori di tutto il gruppo.

Chi è Katsumi Komagata?
Grafico e artista giapponese di fama internazionale, Katsumi Komagata ha pubblicato durante la sua carriera più di quaranta libri, in un percorso lungo più di 30 anni. Prendendo ispirazione dal lavoro di Bruno Munari, ha poi sviluppato una ricerca originale e personale con un linguaggio nuovo, poetico e sorprendente.

Dopo la nascita di sua figlia, all’inizio degli anni ’90, l’autore giapponese avverte la necessità di creare un linguaggio visivo per comunicare con lei: nascono così i Little Eyes, una serie di dieci cofanetti composti da carte grafiche colorate che si prestano a molteplici attività in base all’età dell’osservatore.

Tutti i libri di Komagata hanno come protagonista la carta, utilizzata in maniera sperimentale in un’ampia gamma di tipi e colori, forme e accostamenti. In alcuni sono presenti anche brevi racconti poetici che narrano del mondo vegetale e animale o di grandi temi esistenziali dell’uomo.
Le illustrazioni grafiche sono semplici, sintetiche ed essenziali e giocano sulla sorpresa e il movimento del punto di vista. Il libro, come oggetto fisico, non solo appaga la vista con la sua bellezza formale, ma mostra la propria potenza creativa e comunicativa generando sensazioni ed emozioni imprevedibili.

La necessità di concentrarsi su poche cose, che lascino ampio spazio all’immaginazione, induce l’osservatore a sperimentare un tempo fatto di ritmi lenti e veloci, attimi dilatati e focalizzati.

Scopri tutto il catalogo disponibile di Katsumi Komagata sul nostro shop!